top of page

Bando ISI 2024 - finanziamenti Inail a fondo perduto

  • Centrale Operativa UAT
  • 27 mar
  • Tempo di lettura: 3 min
finanziamenti Bando ISI 2024
Bando ISI 2024 - finanziamenti a fondo perduto per salute e sicurezza sul lavoro

Nell’ambito dei progetti finanziati dall’Inail in materia di salute e sicurezza sul lavoro segnaliamo il bando ISI 2024, che tra poco meno di un mese aprirà l’invio delle domande.


L’obiettivo del bando è quello di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori: dall’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature per micro e piccole imprese agricole al miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità complessiva sino al contrasto del rischio derivato dallo svolgimento di operazioni manuali in spazi confinati, in altezza o sospetti di inquinamento.


La data ufficiale di apertura per l’invio della richiesta è il giorno 14 aprile 2025, con chiusura il 30 maggio 2025 entro le ore 18:00.


Per fare un quadro generale delle tipologie di progetti finanziabili, riportiamo l’elenco presente nel bando (suddiviso in 5 Assi di finanziamento):


  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1;

  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1;

  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) - Asse di finanziamento 2;

  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;

  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) - Asse di finanziamento 4;

  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) - Asse di finanziamento 5.


Nello specifico, sono stati stanziati 165.000.000 euro per progetti volti alla riduzione dei rischi infortunistici, e il finanziamento concedibile è a fondo perduto nella misura del 65% dell'importo delle spese ritenute ammissibili.


L’iniziativa è rivolta a:


  • imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;

  • Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.


Una nota importante è che i destinatari dei finanziamenti di cui agli Assi 1.1, 2, 3, 4, 5 - a pena di esclusione - non devono aver ottenuto il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi ISI 2021, 2022 e 2023 (con l’eccezione di eventuali progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).


I destinatari del finanziamento sono le imprese, anche individuali o sociali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA (con l’esclusione delle micro e piccole imprese destinatarie dell’Asse 4 e di quelle destinatarie dell’Asse 5).


Ciascuna azienda può presentare solamente una domanda, per un solo asse di finanziamento e una sola tipologia di intervento. In fase di inserimento della domanda, l’impresa dovrà inserire le informazioni relative ai parametri richiesti, per i quali dovrà superare la soglia di ammissibilità pari a 130 punti: grazie a ciò potrà quindi completare l’invio della domanda on line tramite lo sportello informatico.


Uno dei parametri dell’Asse 2 (Riduzione dei rischi infortunistici) riguarda proprio la tipologia di intervento, che darebbe i seguenti punteggi:


A.    Riduzione del rischio di caduta dall’alto mediante l’installazione di ancoraggi fissati permanentemente – 85 punti

B.    Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti –70 punti

C.    Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento - 90 punti


Successivamente all’inserimento di tutti i parametri richiesti, l’azienda potrà confermare il caricamento informatico della documentazione tramite apposita funzione telematica.


A conclusione della fase di registrazione della domanda e della pubblicazione degli elenchi “No-clickday” sarà aggiornato il calendario con la programmazione delle successive attività sino alla pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi e i relativi risultati.


Le date della procedura informatica, in tutte le sue fasi, sono pubblicate progressivamente nell'Allegato Calendario scadenze ISI 2024.


I soggetti destinatari potranno avvalersi dell’assistenza delle Sedi INAIL competenti per territorio per tutta la durata del procedimento amministrativo, a partire dalla fase di compilazione della domanda online.


Maggiori informazioni sul sito INAIL e sul Bando ISI 2024.

bottom of page